Townscaper, il tempo della calma

06.02.2022

Anno di Uscita: 2021
Sviluppatore: Oskar Stålberg
PEGI: 3
Genere: City Builder
Tema: costruire una città/passatempo rilassante

La prima volta che mi sono imbattuta nel trailer di questo titolo ho subito desiderato di provarlo. Sono una grande appassionata di city builder, anche laddove ci si debba dedicare meramente alla costruzione della città perdendo la componente più genuinamente gestionale/manageriale. Avevo già parlato di un esperimento videoludico simile su Instagram, Balancity (se non avete visto il post vi invito a recuperarlo), titolo del 2016 dalle bassissime pretese ma con un'idea divertente alle spalle.

Ciò che in primo luogo mi ha colpito di Townscaper è l'essenzialità. Potremmo dire che costruire una città sia come giocare con i Lego, limitandosi ad unire e sovrapporre mattoncini (l'operazione di costruzione e demolizione è accompagnata da un suono buffo ma del tutto "azzeccato", per usare un termine tecnico).

Si tratta di un gioco essenziale nella veste grafica e nelle meccaniche ma davvero curato. Il massimo della vita che si potrà trovare sono stormi di gabbiani, oltre l'acqua stessa, che è l'unico elemento che potremo osservare.  

Ovviamente, per rendere questo atto creativo un po' più sfidante vi sono alcuni (e non tutti immediatamente intuitivi) obiettivi che potrete sbloccare.

Perché ho deciso di portare questo titolo sul mio blog?

In primo luogo, è un gioco disponibile su diverse piattaforme: Nintendo Switch, PC e Xbox.

Inoltre, trovo che questo titolo sia un lasciapassare per un momento di tranquillità e pace. Non bisogna render conto di catastrofi, intemperie, denaro da gestire e tempi di costruzione lunghi. Semplicemente tutto quello che si può fare e che serve è sotto i nostri occhi. Questo vuol dire potersi concentrare al 100% sull'esperienza del costruire (e decostruire), mantenendo la concentrazione.

Certo, non aspettatevi un titolo su cui passare le ore. La considero una forma di breve meditazione videoludica, che semplicemente ci invita a restare nella situazione finché ci va.

In un mondo che spesso ci sottopone a innumerevoli stimoli non lasciando spazio alla concentrazione, questo esperimento ludico è una buona occasione per staccare e rilassarsi.

Consigliato come family game, per unire risorse creative e modellare insieme qualcosa di bello.

© 2020 Angela Carta. Tutti i diritti riservati.
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia