I super poteri della lavanda
Di recente ho avuto modo di approfondire gli effetti della lavanda e le modalità differenti attraverso cui è possibile utilizzarla nella pratica Mindfulness, ma anche Reiki e Yoga.
In primo luogo, cos'è la lavanda? Parliamo di una pianta (prevalentemente la Lavanda Angustifolia) che è ormai ampiamente diffusa in molte aree, così chiamata dalla parola latina "lavare", perché già anticamente era utilizzata per bagni terapeutici. In realtà, ciò che oggi è più chiaramente oggetto di studi per le proprietà terapeutiche è l'olio estratto dal fiore della pianta.
Perchè può essere interessante l'applicazione nelle discipline olistiche?
Sebbene l'uso della lavanda non sia ancora stato approvato dall'FDA negli Stati Uniti d'America (motivo per cui non è riconosciuto come farmaco), qui da noi è utilizzato in formula orale nel Silexan, per migliorare la qualità del sonno e per trattare stati ansioni e depressivi.
Se le evidenze in questo caso sono molto forti, l'applicazione nell'ambito dell'aromaterapia non è ancora stata sufficientemente testata e provata.
Nonostante ciò, anche l'olio essenziale sembra contribuire ad una riduzione dell'ansia e ad un miglioramento del riposo. L'EMA ne ammette l'utilizzo negli integratori e come medicinali vegetali di uso tradizionale, proprio per trattare i disturbi fin qui citati.
L'olio essenziale di lavanda avrebbe proprietà calmanti e rilassanti, e sarebbe capace di favorire una maggiore concentrazione: "Inhaling of lavender oil has been reported to improve sleep pattern and alerting patient mood" (p.1275, International Journal of Physiology, Nutrition and Physical Education, 2018).
Se ne consiglia, dunque, l'utilizzo soprattutto nei periodi di forte stress.
Quello che è molto importante fare, qualsiasi sia la vostra situazione, è comunque rivolgersi ad uno specialista per trovare la soluzione più giusta ai propri disturbi.
Personalmente, utilizzo la lavanda in tre modi in particolare:
1. candele profumate
2. incenso (consiglio di non scegliere il primo che capita, ma di informarsi attentamente sulle modalità di trasformazione del prodotto e sulla presenza di sostanze non naturali).
In
questi due primi casi, ricordo di utilizzare i dispositivi in
ambienti sicuri e ampi, per evitare di ostacolare la respirazione,
che è una componente essenziale di qualsiasi disciplina.
3. fiori di lavanda secchi (piacevolissimi da odorare: aiutano a centrarsi, a tornare al momento presente, a rilassarsi)
Fatemi
sapere invece come voi li usate! So che sono molto interessanti anche
le tisane, ma non ne ho ancora mai provate.
Fonti
Dr.
Luxita Sharma, Meghna Chandra and Dr. Puneeta Ajmera, Health benefits
of lavender (Lavandula
angustifolia)
in International
Journal of Physiology, Nutrition and Physical Education 2019; 4(1):
1274-1277
Dr Gillian Hale Lavender – nature's aid to stress relief
Maura Perrone, Simona Durante (2022), Olio essenziale di lavanda: benefici psicologici in Phenomena Journal, 4, 106-116. https://doi.org/10.32069/pj.2021.2.160